Dominio Pubblico
Annalisa Civitelli Conferenze Stampa arti, cinema, dominio pubblico, eventi, fotografia, giovani leve, musica, ottava edizione, progetti online, spazio rossellini polo culturale multidisciplinare, teatro, tiziano panici, under 25 0
Lo scorso 15 giugno si è svolta la conferenza stampa per presentare il festival estivo ‘Dominio Pubblico – La città degli Under 25’ che, oltre a coniugare musica, danza, teatro, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, coinvolge i giovani artisti. Ideata da Tiziano Panici, la rassegna è giunta all’ottava edizione e si svolgerà interamente tra gli ambienti interni ed esterni dello Spazio Rossellini dal 26 giugno al 4 luglio, data la sospensione delle attività del teatro di Roma (che comprende anche il teatro India). Dopo un anno di stop, i ragazzi e le ragazze della “generazione Z” ritornano a fare arte coinvolgendo parte del territorio romano
La locandina creata da Ironmould è un insieme di emozioni e colori che sta per esplodere da una busta di plastica tenuta sottovuoto. “Sottovuoto” infatti è il titolo di questa ottava edizione del festival dedicato agli under 25, a testimonianza del lungo lockdown durante il quale i giovani in particolare si sono sentiti soffocati.
Anche se il periodo era difficile, soprattutto per la cultura e lo spettacolo dal vivo, i ragazzi di Dominio Pubblico non sono stati fermi: hanno lavorato dando vita ad esperienze come “Cantiere Sanpaolo”, “Millennials A®T Work” e “Stati d’animo” al Castello di Santa Severa. Hanno inoltre raccolto proposte artistiche con il “Bando Z” rivolto ad artisti e ad artiste di nuova generazione.
Dal 26 giugno al 4 luglio le nuove leve artistiche torneranno, per quest’anno, ad abitare interamente gli interni e gli esterni dello Spazio Rossellini Polo culturale Multidisciplinare della Regione Lazio (non coinvolgerà più il Teatro India, previa sospensione delle attività del teatro di Roma), luogo divenuto simbolo della capitale.
Il cartellone rimarrà invariato e tutti gli eventi previsti saranno multietnici, fluidi, partecipati e al femminile.
il Festival ‘Dominio pubblico – La città agli Under 25’, promosso da Roma Culture e vincitore dell’Avviso pubblico Estate romana 2020/2021/2022, è curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE, mentre il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, la Regione Lazio, Roma Culture, Teatro di Roma – Teatro nazionale, in collaborazione con ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio e Municipio VIII.
La sessione teatro vede opere selezionate per la loro freschezza e per il loro impatto emotivo. Si svolgeranno presso Lo Spazio Rossellini e il Teatro India, due realtà molto versatili che ben si adattano alle nuove modalità di messa in scena. Tra i tanti spettacoli in programma troviamo “Storie della Buonanotte per bambine ribelli” con Margherita Vicario – attrice di talento vista in numerosi film e fiction – e l’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Sempre nell’ambito del teatro saranno in scena due incontri, chiamati Match, un confronto tra attori, generazioni e poetiche, progetto de “Gli Scarti” e del “Teatro degli Impavidi”: il primo di questi due match vedrà protagoniste Claudia Marsicano e Francesca Benedetti, mentre il secondo Nicola Borghesi e Gabriele Lavia, e saranno condotti da Graziano Graziani. Questi due eventi hanno lo scopo di mettere in campo due attori di diverse generazioni e due modi di fare teatro.
La sessione performance invece ha in programma “Else_ot the january blues” di Carla Andolina, “La civiltà è un’altra cosa” di Nene Lorenzetto, “Ero Chiara” di Chiara Alonzo e “La 8ème Balle” della Compagnia ZeC che fa parte della sessione Circo. Per quanto riguarda la danza si esibiranno i Vidavè Cratfs con “Another with you”, Iole La Sala con “It’s just a trick”, il Collettivo Macula con “Amelia” e la Compagnia Giardino Chiuso con “Entanglement_Studio 2”.
Largo spazio è dato anche alla musica con la “Serata Lazio Sound – Envoy+Ellynora”, “So’ viva, So’ viva – Hallyx”, le band “Conversession” e “Santamarya”, l’evento “Mera coincidenza – Chris Laraffe”, artista già stato ospite nel 2017 e curatore della sigla del promo di Dominio Pubblico, e “Claire Audrin”.
Il cinema si apre con “Notte del cinema U25” e con il meeting “Il Palcoscenico della legalità tra teatro, scuole e istituti penitenziari”. Saranno proiettati i corti selezionati da Bando Z e da Girogirocorto Film Festival.
Le mostre nella Sala Oceano del Teatro India, vistabili per tutta la durata del festival, coniugano street art, pittura, fotografia e tecnologia.
L’ultima sessione verte su quatto prospettive digitali, un progetto online sui canali social di Dominio Pubblico e partner, che combinano danza, teatro e arti visive: “Insalata con dita” di Federica Mocchetti, “Violaceità” di Sabrina Scansani e Marco Allegrezza, “Paradox 6” del Collettivo Overlimbs, “Shifting Tools” di Mattia Cursi e Francesca Santamaria, e “Sybilla tales” del Zaches Teatro di Scandicci.
Tanti appuntamenti imperdibili per conoscere giovani artisti, giovani realtà e tante contaminazioni tra le arti. E, come affermava Man Ray, “non c’è progresso nell’arte come non c’è né nel fare l’amore. Ci sono solo differenti modi di farli”.
Maria Vittoria Guaraldi
Fot: Maria Vittoria Guaraldi