Stasera inizia la tanto attesa kermesse canora alla sua 75° edizione. E ‘Sanremo 2025’, ancor prima della partenza, ha fatto parlare di sé tra critiche, gossip e novità. La trasmissione capace di tenere incollati/e telespettatori e telespettatrici davanti alle TV fino a tarda notte, quest’anno sarà un’incognita e noi, trepidanti, ad attendere il susseguirsi degli eventi
Ci siamo! Inizia ‘Sanremo 2025’. Dopo settantacinque anni, il fascino della kermesse rimane intatto. Il Festival di Sanremo non è solo musica e spettacolo; è unione e senso di appartenenza per l’intera nazione.

Dalle famiglie che si riunivano intorno alla radio fino alle serate nei bar con i primi televisori in bianco e nero, ‘Sanremo’ ha sempre evocato emozioni e ricordi attraverso la musica leggera. Ogni canzone può riportarci a momenti passati, rivivendo sensazioni e stati d’animo.
Oggi Sanremo è moderno e digitale, ma continua a portare novità e nuovi talenti. Chi non ricorda gli urlatori degli anni ’60, o l’esibizione di Vasco Rossi con “Vita spericolata”. Rimanemmo stupiti davanti alla spavalderia (o meglio spensieratezza) dei nuovi artisti che ci apparvero inopportuni.
Tuttavia, con il tempo abbiamo imparato ad apprezzare i loro brani che oggi, al contrario, fanno parte della nostra esistenza. Si potrebbe, infatti, dire che ‘Sanremo’ è la storia del mondo, quella della vita. Mentre le nuove generazioni introducono innovazioni necessarie per le avanguardie artistiche.
D’altra parte, il passato ci insegna che il romanticismo negò il razionalismo del classicismo, la musica del ‘900 ruppe le tradizioni ed introdusse le dissonanze.
Senza però fare riferimento ai grandi compositori della musica classica, che sono chiaramente difficili da paragonare alla musica popolare, possiamo osservare che l’autotune – introdotto quest’anno – è in netto contrasto con il brano “Grazie dei Fior” del festival di Nilla Pizzi.
Tuttavia, non dobbiamo temere questo cambiamento; fa parte dell’evoluzione naturale del mondo.
Benvenuto Sanremo 2025! Tutti saremo sintonizzati su TV, radio e social per ascoltare e commentare i nuovi brani, e scoprire le nuove tendenze.
Francesco Paolo Musto